Quando nel 2012 abbiamo iniziato il progetto Liberi di leggere, l’obiettivo che ci proponevamo era di far diventare la biblioteca un luogo gradevole ed accogliente per tutti, in cui fosse facile accostarsi ai libri e ritrovare il piacere di leggere e di farsi leggere. Un approccio affiancato al percorso scolastico, ma differenziato per farne emergere proprio queste caratteristiche di libertà e di piacere.
La nuova sfida che quest’anno ci sentiamo di dover affrontare è di includere in questo percorso anche i ragazzi e le ragazze che, per loro caratteristiche personali, hanno necessità di un progetto pensato per loro. Pensiamo possibile e indispensabile spezzare il circolo vizioso fatica-frustrazione-abbandono in cui spesso cade chi legge con difficoltà, per ridare la fiducia che nel mondo dei libri c’è spazio per tutti e che tutti possono trovare libri di loro gradimento. Vorremmo ridare il piacere della scoperta nella lettura, cancellando la sfiducia e l’indifferenza. Forse l’età delle medie è l’ultima possibilità prima che sia troppo tardi.
Pensiamo di poter iniziare con un piccolo progetto pilota, a partire da un gruppetto delle classi di prima media, puntando su:
libri illustrati con temi adeguati all’età, che si presentino attraenti immediatamente
ascolti con audiolibri o da viva voce
condivisione fra i partecipanti di metodi escogitati per facilitare la lettura
contesto non strutturato e quindi rilassante
disponibilità a seguirli nelle loro preferenze.
Pensiamo di poter utilizzare mezz’ora o poco più nei giorni di apertura della biblioteca, magari anticipando rispetto all’orario, una volta alla settimana a partire da metà febbraio, dopo aver concordato con le famiglie l’adesione al progetto pilota. Si cercherà di comunicare ai ragazzi e alle ragazze che ne faranno parte l’entusiasmo dell’esperimento, che è tutt’altro che un “corso di recupero”, ma un progetto per un approccio particolare che potrà essere esteso in seguito ad altri compagni e compagne.
Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Don Bosco
Stradone Antonio Provolo, 16
37121 - Verona (VR)
Tel. 045 807 0711
Email. info.dbosco@salesianiverona.it